Italian Health Policy Brief: “Osteoporosi: tra terapia e sostenibilità”

0

In Europa i costi sono stimati in oltre 36 miliardi di euro annui e si prevede che possano raggiungere i 76,7 miliardi nel 2050 a causa dell’invecchiamento della popolazione

 

Roma 27 giugno 2012 Efficacia e sicurezza dei nuovi trattamenti farmacologici per l’osteoporosi, aderenza alla terapia e impatto socio-economico: questi i temi affrontati oggi in Senato durante una conferenza stampa, promossa dall’Associazione Parlamentare per la Tutela e la Promozione del Diritto alla Prevenzione, con il contributo non condizionato di Amgen Dompè.

 

Anche se negli ultimi anni sono stati fatti dalla ricerca notevoli progressi, l’osteoporosi risulta sottovalutata e poco conosciuta ai più (per questo all’osteoporosi è stato dedicato l’ultimo ‘Italian Health Policy Brief’, documento di confronto tra esperti di politica sociale ed economica).

La prevenzione non-farmacologica è promossa per tutti, mentre l’uso dei farmaci è limitato ai pazienti a più alto rischio di frattura. In Italia l’accesso di questi farmaci a carico del SSN è regolato dalla Nota AIFA n. 79, che individua i soggetti a rischio sulla base della presenza di pregresse fratture osteoporotiche, uso di cortisonici o valori particolarmente bassi della densitometria ossea.

 

La Sanità ha già  da tempo comunicato come l’osteoporosi rappresenti uno dei maggiori problemi per la salute non solo italiana ma europea, ed è per questo che è necessario che si continuino a promuovere progetti formativi e di aggiornamento per sensibilizzare sempre di più gli stakeholder verso una corretta prevenzione, diagnosi e trattamento di questa grave patologia”, ha precisato il Senatore Antonio Tomassini, Presidente XII Commissione Igiene e Sanità del Senato e Presidente dell’Associazione Parlamentare per la Tutela e la Promozione del Diritto alla Prevenzione.

 

 

 

La terapia dell’osteoporosi è finalizzata alla prevenzione delle fratture da fragilità. La prevenzione si basa in primo luogo sulla correzione dei rischi prevenibili, come ad esempio, l’inadeguato apporto di calcio e vitamina D, fumo, eccesso di alcool, rischio ambientale di cadute. Le fratture più frequenti sono quelle a carico dei corpi vertebrali, del polso o del femore, con importanti implicazioni non solo sanitarie, ma anche socio-economiche: tra i soggetti anziani, le fratture osteoporotiche sono infatti una delle cause principali di mortalità, portando a una riduzione del livello di autosufficienza e richiedendo spesso un ricovero a lungo termine. Ed è per questo che la prevenzione svolge un ruolo fondamentale: nel caso dell’osteoporosi deve cominciare in età precoce, soprattutto nell’adolescenza, quando l’apporto di calcio attraverso gli alimenti viene assorbito dall’organismo e contribuisce effettivamente al consolidarsi della densità ossea, così come è necessario che giovani e bambini partecipino regolarmente ad attività fisiche sin da piccoli. Ha dichiarato il professor Silvano Adami, Direttore Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Università di Verona.

 

L’intervento farmacologico è giustificato solo se la riduzione del rischio di frattura sia prevalente rispetto ai potenziali effetti collaterali della terapia e abbia un costo economico sostenibile.

 

Il mercato italiano dei farmaci anti-osteoporotici rimborsati dal SSN copre una quota pari a quasi il 3% della spesa territoriale in termini di valore, circa 379 milioni di euro (dati AIFA, 2011): di questi             circa due terzi è rappresentato dai bisfosfonati. L’aderenza alla terapia, anche per l’osteoporosi, rappresenta un obiettivo primario tanto in termini di miglioramento dello stato di salute quanto in relazione ad una riduzione dei costi. Infatti, si è visto come, per donne con frattura dell’anca in condizione post-menopausa, l’esposizione al trattamento farmacologico riduce il rischio di fratture del 39,5% ed il rischio di morte del 55,1%, unitamente al fatto che i costi generati dal trattamento farmacologico e dal test diagnostico vengono compensati dalla riduzione dei costi ospedalieri. In Italia si stima che il 57% dei costi per il trattamento delle fratture sia relativo all’assistenza ospedaliera, il 13% alle cure ambulatoriali e il 30% all’assistenza a lungo termine. La prevalenza dei costi ospedalieri è data dalla durata media dei ricoveri per fratture di origine osteoporotica, che è la più lunga tra tutte le patologie ad eccezione dei disturbi mentali”. Ha spiegato Francesco Saverio Mennini, Professore CEIS Sanità, Facoltà di Economia, Università ‘Tor Vergata’ di Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *