Istituto di Ortofonologia sulla dislessia: i bambini, tutti, possono migliorare

0

”Per sviluppare una diagnosi di dislessia deve essere compromessa la tecnica di lettura. dislessiaPer soddisfare questa diagnosi sono alterate sia la correttezza, che la velocita’, ma la qualita’ dell’errore commesso ci da’ molte informazioni sul funzionamento alterato che ha determinato l’errore”. Lo spiega la logopedista Francesca Sgueglia, del servizio di valutazione dell’Istituto di Ortofonologia (IdO), che sabato trattera’ il tema ‘L’interpretazione degli errori. Gli strumenti compensativi in una dimensione qualitativa’ al XV convegno nazionale dell’IdO sulle ‘Dislessie’, in programma a Roma presso l’Istituto Regina Elena in via Puglie n.4 dalle ore 9 alle 18.

”Una prova standardizzata di lettura – ha proseguito la logopedista – prevede che un bambino legga 297 sillabe in un minuto e venti secondi. Un tempo che puo’ estendersi, rimanendo nella norma, fino a due minuti e quarantacinque secondi. Un bambino di quarta elementare con un Disturbo specifico dell’apprendimento (Dsa) severo – ha illustrato Sgueglia – legge 147 sillabe in due minuti e quarantacinque secondi, dunque 8 righe nel tempo massimo consentito”.

Questo accade per motivi diversi e anche perche’ ci sono dei bambini ”molto ansiosi che pur di non fare errori rallentano talmente l’atto di decodifica che leggono lettera per lettera. La correttezza sara’ buona – ha aggiunto Sgueglia – ma destrutturano la morfologia della parola. Inoltre, una lettura sillabata gli rendera’ molto complessa la comprensione del testo”.[one_fourth last=”no”]




[/one_fourth]

Nei casi clinici, secondo Sgueglia, c’e’ una caratteristica comune: ”Sviluppo intellettivo nella norma ed elevati livelli d’ansia. Tutti i bambini hanno un disturbo iperansioso”. Per questo motivo, un corretto approccio terapeutico ”deve prevedere un intervento in ambito psicologico e un intervento in ambito specialistico e didattico, in modo da creare un contesto motivante in cui il bambino possa sperimentare le proprie capacita’ e riconoscere i propri limiti favorendo l’autonomia organizzativa”. Si deve lavorare ”in modo intenso sulla consapevolezza dell’errore – ha spiegato la logopedista – il bambino l’errore lo deve conoscere per poterlo riconoscere fino al raggiungimento di una capacita’ di autocorrezione: questo e’ uno dei principali obiettivi nei Dsa e in particolare nei disortografici”.

Gli strumenti compensativi e dispensativi ”devono essere appropriati al livello scolastico e alle capacita’ del bambino. Bisogna garantire il massimo rendimento concettuale-contenutistico e non penalizzarli sul piano didattico. Se questi strumenti (pc, registratore, audiolibri) – ha sottolineato Sgueglia – vengono applicati a tutti e troppo presto il soggetto non migliorera’ nell’atto della letto- scrittura. Nei Dsa, invece, tutti i bambini possono migliorare e si puo’ arrivare ad un ottimo livello di compensazione, ma ci vuole prudenza nell’attivazione di tali misure. Se si da’ tutto a tutti in modo indiscriminato creeremo una societa’ di analfabeti e dislessici”.

I docenti dovranno quindi ”essere formati – ha concluso la logopedista dell’e’quipe di specialisti dell’IdO – per poter comprendere da dove ha origine quello specifico disturbo dell’apprendimento di quel bambino e come deve essere definito un piano didattico personalizzato”.

Al convegno verranno presentati anche i risultati di uno studio dell’IdO relativo a un nuovo filone di ricerca che riguarda i disturbi di apprendimento e le relazioni parentali, cercando di comprendere perche’ i bambini con Dsa non raggiungono quelle autonomie di base che precedono la scolarizzazione.(ASCA)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *