(Con video) Il battito del cuore diverso tra uomini e donne, giovani e anziani

Quando batte, il cuore sembra ballare un twist, ma non tutti seguono lo stesso ritmo. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Imaging, la rivista dell’American Heart Association. Grazie ad un’innovativa tecnica di imaging, un gruppo di ricerca coordinato da Daniela Föll dello University Hospital Freiburg (Friburgo, Germania) è riuscito ad osservare con estrema precisione i movimenti del cuore, scoprendo sorprendenti differenze tra uomini e donne, giovani e anziani.

Utilizzando una tecnica per l’analisi funzionale dei tessuti nota come tomografia a risonanza magnetica (o imaging a risonanza magnetica, Mri), i ricercatori hanno fotografato il movimento del ventricolo sinistro di 29 uomini e 29 donne appartenenti a tre diversi gruppi di età: dai 20 ai 40 anni, dai 41 ai 60, oltre i 60. La Mri, fornendo immagini ogni 14 millisecondi (0,014 secondi), ha permesso di ricostruire con il massimo dettaglio tutti i movimenti del ventricolo sinistro durante le fasi di contrazione e rilassamento. In un cuore in buona salute, la base del ventricolo ruota cambiando direzione sino a sei volte per ogni battito. La punta del ventricolo, invece, si muove in verso anti-orario durante le contrazioni e orario quando si rilassa.
Osservando le immagini, i ricercatori hanno scoperto che i movimenti ventricolari cambiano molto con l’età e il sesso dei volontari. Rispetto a quello maschile, ad esempio, il vertice del ventricolo femminile ruota di meno durante le fasi di contrazione.
“Queste informazioni possono aiutare la diagnosi delle malattie cardiache sin dai primi stadi – afferma Daniela Föll – Conoscere i movimenti e le velocità delle diverse regioni del ventricolo è essenziale per riconoscere il comportamento di un cuore malato”. Ma i risultati mostrano anche la necessità di ripensare gli studi sulla funzionalità cardiaca e le diagnosi mediche prendendo in considerazione sia il sesso sia l’età dei pazienti.
Riferimenti: Circulation: Cardiovascular Imaging doi:10.1161/CIRCIMAGING.108.813857