HIV: si chiarisce una differenza tra virus nel liquido seminale e virus nel sangue

“In alcuni soggetti il virus presente nel liquido seminale è simile a quello presente nel sangue, suggerendo che il virus vi sia arrivato attraverso il sangue”, spiega Ronald Swanstrom, autore principale della ricerca. Non sempre è così: l’analisi della composizione molecolare del virus offre particolari nuovi, in alcuni casi svelando lo sviluppo differente. “Studiare queste differenze potrebbe offrirci una chiave per combatterlo”, commentano gli scienziati.
La maggior parte dei contagi avvengono attualmente attraverso i rapporti sessuali. Il confronto dell’RNA virale ha acceso la lampadina degli scienziati: “Sono possibili meccanismi multipli di sviluppo”, commentano i ricercatori, resi più complessi dalla stimolazione di citochine coinvolte nell’immunità localizzata nelle vie seminali con le chemochine, altre sostanze “sentinella” che chiamano a raccolta le cellule T contro l’infezione virale. (ASCA)