Skip to content
2 Aprile 2023
  • CCSVI e Sclerosi Multipla
  • mappa blog
  • Invia Comunicati
  • Privacy Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

..::Liquidarea.com::..

Notizie scientifiche in tempo reale

Primary Menu

..::Liquidarea.com::..

  • Home
  • Medicina
  • Salute
  • Ricerca
  • Genetica
  • biologia
  • Com. Stampa
  • Scienza
  • alimentazione
  • vaccini
  • Contatti
  • Invia Comunicati
  • Home
  • 2012
  • Maggio
  • Campagna invito donazione cordone ombelicale: ne servono 46 mila
  • News
  • Ricerca

Campagna invito donazione cordone ombelicale: ne servono 46 mila

13 Maggio 2012 Salvo Franchina

Ancora 48 mila unità di sangue cordonale mancano all’appello per avere a disposizione un inventario razionale ed efficace di staminali cordonali in Italia.

Ed è nel segno di questo traguardo che oggi debutta a Roma la campagna informativa nazionale che invita i neogenitori a donare il cordone ombelicale alla nascita del proprio bebè. L’iniziativa è promossa dalla Federazione italiana delle associazioni donatori cellule staminali (Adoces) in collaborazione con l’Associazione italiana biblioteche (Aib), con il patrocinio del ministero della Salute e il supporto del Mo.Vi. (Movimento volontario italiano) e del coordinamento Volontarinsieme. Il materiale informativo della campagna (una brochure di Adoces e la dispensa dell’Istituto superiore della sanità) sarà diffuso in 8 lingue nei consultori e nei punti nascita di tutto il territorio nazionale ma anche attraverso la rete bibliotecaria italiana, quindi in 800 biblioteche del Paese.
Destinatari dell’operazione sono le future mamme e i futuri papà. Alla vigilia della Festa della mamma (domenica 13 maggio) il messaggio che i promotori vogliono lanciare è uno solo: “La donazione solidale del sangue cordonale è un gesto che può andare a vantaggio di un bambino o di un adulto affetto da leucemie o altre gravi malattie del sangue curabili con il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (di cui il sangue cordonale è ricco). Le staminali cordonali vengono sempre più frequentemente impiegate nei trapianti per queste patologie (20% dei casi, in aumento ogni anno)”.
Il problema è che “l’inventario nazionale soddisfa appena il 28% delle richieste interne di trapianto; il fabbisogno italiano si aggira sulle 75 mila unità”, spiega Licinio Contu, presidente della Federazione Adoces, ma ad oggi sono circa 27 mila le sacche conservate nelle banche pubbliche del Paese, sottolinea l’esperto. “Occorrono ancora 48 mila unità – ribadisce – Serve quindi che le banche pubbliche divengano operative 24 ore su 24, 365 giorni l’anno; occorre incrementare i punti nascita per la raccolta, rafforzare la comunicazione e l’informazione, diminuire i centri di tipizzazione HLA dei donatori, aumentandone invece gli standard qualitativi”. Arrivare ad avere un inventario di unità sufficienti per i malati è fondamentale e ha anche un risvolto economico: si ridurrebbe “la costosa importazione, necessaria nel 70% dei casi”.

Il materiale informativo sarà distribuito in maniera capillare e in versioni che permettano di informare anche i cittadini stranieri anche per “combattere i messaggi fuorvianti veicolati soprattutto attraverso il web”, spiegano i promotori dell’iniziativa. In risposta all’appello per incrementare l’operatività delle 19 banche del cordone ombelicale pubbliche italiane, Gabriella Girelli della Società italiana medicina trasfusionale e immunoematologia (Simti) risponde annunciando che “oggi 7 di queste banche riescono a garantire alle future mamme la donazione non stop”.
Oggi, alle 19 banche pubbliche del sangue cordonale afferiscono oltre 300 punti nascita. I trapianti realizzati con donazioni di sangue cordonale in Italia, secondo i dati diffusi da Adoces, “nel 2011 sono stati 90, ma solo 25 con donazioni italiane. Dal 1995 al 2011 i trapianti sono arrivati a quota 1.131, 534 negli ultimi 5 anni (di cui 371 con donazioni importate da banche pubbliche estere). I trapianti familiari effettuati con le donazioni dedicate conservate gratuitamente in banche pubbliche (in casi previsti dalla legge) ad oggi sono stati in tutto 129”. Nello stesso periodo sono state inviate oltre confine 436 unità a centri trapianti stranieri. L’Italia, precisa Adoces, “è il quinto esportatore di sangue cordonale nel mondo”.
Su un fronte parallelo, però, viaggiano i cordoni ombelicali diretti all’estero. Le unità di sangue cordonale raccolte in Italia su richiesta dei genitori e spedite in circa 10 anni alle banche private straniere per uso autologo sono state oltre 60 mila, per una spesa che “si aggira cui 150 milioni di euro”, sottolinea Adoces che chiude il suo report con un ultimo dato: “Unità usate per trapianto autologo in Italia: zero”.(ADNKRONOS)

Condividi questo:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Tags: cellule, cordonale, cordone, HLA, leucemie, ombelicale, sangue, staminali, trapianto autologo

Continue Reading

Previous Contraccettivi ormonali ma non orali, potrebbero aumentare i rischi di coaguli
Next Cellule staminali scudo contro gli effetti collaterali della chemioterapia

More Stories

  • News
  • Ricerca

Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu

14 Marzo 2023 Salvo Franchina
  • Com. Stampa
  • News

Alzheimer’s Association americana premia la ricerca di Milano-Bicocca

14 Marzo 2023 Salvo Franchina
  • Com. Stampa
  • News

Federfarma Genova: “I farmaci equivalenti sono una risorsa importante per tutti i cittadini”

19 Gennaio 2023 Salvo Franchina
IPUD
  • Medicina
  • News

Un dispositivo impiantabile per migliorare il trattamento dei pazienti cardiopatici

2 Gennaio 2023 Salvo Franchina
  • News
  • Ricerca

Cancro: le cellule ‘stanche’ di combatterlo si alleano col nemico

22 Dicembre 2022 Salvo Franchina
  • Com. Stampa
  • News

Vivere bene con la PKU: consapevolezza, necessità e nuove opportunità di trattamento

6 Dicembre 2022 Salvo Franchina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi inserimenti

1
  • News
  • Ricerca

Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu

2
  • Com. Stampa
  • News

Alzheimer’s Association americana premia la ricerca di Milano-Bicocca

3
  • Com. Stampa
  • News

Federfarma Genova: “I farmaci equivalenti sono una risorsa importante per tutti i cittadini”

IPUD
4
  • Medicina
  • News

Un dispositivo impiantabile per migliorare il trattamento dei pazienti cardiopatici

5
  • News
  • Ricerca

Cancro: le cellule ‘stanche’ di combatterlo si alleano col nemico

6
  • Com. Stampa
  • News

Vivere bene con la PKU: consapevolezza, necessità e nuove opportunità di trattamento

7
  • biologia
  • News

I nuovi farmaci anti-covid avranno un bersaglio diverso dal virus

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Categorie
  • ricercate
    • News
    • Ricerca

    Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu

    14 Marzo 2023 Salvo Franchina
    • Com. Stampa
    • News

    Alzheimer’s Association americana premia la ricerca di Milano-Bicocca

    14 Marzo 2023 Salvo Franchina
    • Com. Stampa
    • News

    Federfarma Genova: “I farmaci equivalenti sono una risorsa importante per tutti i cittadini”

    19 Gennaio 2023 Salvo Franchina
  • IPUD
    • Medicina
    • News

    Un dispositivo impiantabile per migliorare il trattamento dei pazienti cardiopatici

    2 Gennaio 2023 Salvo Franchina
    • News
    • Ricerca

    Cancro: le cellule ‘stanche’ di combatterlo si alleano col nemico

    22 Dicembre 2022 Salvo Franchina
    • Medicina
    • News
    • Salute

    Glioblastoma: scoperta la sua strategia mortale che apre strade a nuove cure

    21 Novembre 2010 Salvo Franchina
    • Medicina
    • News
    • Ricerca

    Sclerosi Multipla e CCSVI: al via la convalida degli studi Zamboni anche in Emilia

    16 Febbraio 2011 Salvo Franchina
    • Com. Stampa

    La scoperta italiana che correla Sclerosi multipla all’Insufficenza venosa cronica cerebrospinale – CCSVI –

    26 Gennaio 2010 Salvo Franchina
    • biologia
    • Salute
    • Scienza
    • vaccini

    Linfoma non-Hodgkin: il vaccino.

    1 Maggio 2009 Salvo Franchina
    • Medicina
    • News

    Per la sordita’ un impianto cocleare sottocutaneo invisibile e autoricricabile

    20 Maggio 2010 Salvo Franchina

You may have missed

  • News
  • Ricerca

Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu

14 Marzo 2023 Salvo Franchina
  • Com. Stampa
  • News

Alzheimer’s Association americana premia la ricerca di Milano-Bicocca

14 Marzo 2023 Salvo Franchina
  • Com. Stampa
  • News

Federfarma Genova: “I farmaci equivalenti sono una risorsa importante per tutti i cittadini”

19 Gennaio 2023 Salvo Franchina
IPUD
  • Medicina
  • News

Un dispositivo impiantabile per migliorare il trattamento dei pazienti cardiopatici

2 Gennaio 2023 Salvo Franchina
  • News
  • Ricerca

Cancro: le cellule ‘stanche’ di combatterlo si alleano col nemico

22 Dicembre 2022 Salvo Franchina

..::Liquidarea::..

Articoli recenti

  • Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu
  • Alzheimer’s Association americana premia la ricerca di Milano-Bicocca
  • Federfarma Genova: “I farmaci equivalenti sono una risorsa importante per tutti i cittadini”
  • Un dispositivo impiantabile per migliorare il trattamento dei pazienti cardiopatici

Categorie

alimentazione biologia Biology Com. Stampa Epatiti featured Genetica Medicina News Ricerca Salute Science Scienza vaccini Veterinaria video
  • CCSVI e Sclerosi Multipla
  • Invia Comunicati
  • Disclaimer
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
Copyright © All rights reserved. |
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua navigabilità. Sei in accordo col loro utilizzo, ma puoi scegliere di non usarli.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: