Quercetina: sostanza attiva naturale contro il virus dell’epatite C


Si affaccia una sostanza naturale che farebbe ben sperare grazie alla sua proprietà di interferire con delle proteine chiave nella fase infettiva del virus.
Il virus dell’epatite C è particolarmente tenace e la possibilità di intervenire con dei composti naturali senza effetti collaterali è stata la molla che ha fatto scattare l’esigenza di condurre uno studio sugli effetti della quercetina, un bioflavonoide antiossidante presente nel vino, nel tè verde, nella cipolla e in altri tipi di verdura. Secondo lo studio, condotto dai ricercatori del Jonsson Comprehensive Cancer Centre presso l’Università della California a Los Angeles (UCLA), la quercetina avrebbe la capacità di interagire con due proteine cellulari chiave nell’infezione da virus dell’epatite C. «Poiché la quercetina attacca le proteine cellulari, piuttosto che le proteine virali, vi è una minore probabilità di sviluppare una resistenza virale» ha dichiarato il dr. Samuel French del team di ricerca. «È questo è un fatto importante», ha aggiunto French «perché siamo in grado di bloccare queste proteine con l’idea di ridurre il livello del virus nelle persone e, possibilmente, eliminarlo completamente».
Source: lo studio è stato pubblicato sulla rivista “Hepatology”.
In inglese si segnala questa fonte