Al Regina Elena si tratta l’epilessia tumorale
”E’ questa – precisa Paola Muti Direttore Scientifico dell’Istituto Regina Elena – una importantissima opportunita’ di confronto tra due realta’ esclusive come la nostra e quella americana, molto simili e geograficamente lontane tra loro, rappresenta un momento per concretizzare progetti di ricerca comuni, italo-americani, gia’ in corso di sviluppo da tempo”.
”Almeno 15.000 persone in Italia sono affette da epilessia tumorale, – spiega Marta Maschio, Responsabile del Centro per la cura dell’Epilessia Tumorale(CET) del Dipartimento di Neuroscienze dell’Istituto Regina Elena – la prova di quanto il disturbo sia diffuso e’ data anche dal successo riscontrato dal sito interamente dedicato a tale patologia (www.cet.ifo.it) che, nonostante la sua recente presenza in rete, e’ gia’ visitato da 1000 utenti ogni mese, con 12.000 pagine visualizzate in oltre 300 citta’ italiane.
Il sito, unico in Italia, sta perseguendo come obiettivo principale quello di creare una rete tra pazienti, i loro familiari, specialisti di altre realta’ e la nostra struttura”.
L’incidenza di epilessia nei tumori, indipendentemente dal tipo istologico e dalla sede della lesione, varia dal 35 al 70% dei casi. Su una stima di 500.000 casi di epilessia, almeno 15.000 persone in Italia sono affette da epilessia secondaria.(ASCA)