Skip to content
22 Marzo 2023
  • CCSVI e Sclerosi Multipla
  • mappa blog
  • Invia Comunicati
  • Privacy Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

..::Liquidarea.com::..

Notizie scientifiche in tempo reale

Primary Menu

..::Liquidarea.com::..

  • Home
  • Medicina
  • Salute
  • Ricerca
  • Genetica
  • biologia
  • Com. Stampa
  • Scienza
  • alimentazione
  • vaccini
  • Contatti
  • Invia Comunicati
  • Home
  • 2012
  • Maggio
  • Basta coi lifting: è l’era dei trapianti autologhi con cellule del grasso e filler
  • biologia
  • News

Basta coi lifting: è l’era dei trapianti autologhi con cellule del grasso e filler

10 Maggio 2012 Salvo Franchina

Trapianti di grasso autologo prelevato da cosce, natiche o addome e adeguatamente preparato prima del reinnesto sul viso, al posto dei classici ‘lifting’, ormai fuori moda. Oppure, filler arricchiti di neurotossine e impiegati in una rivoluzionaria procedura non-chirurgica chiamata ‘subliminal difference’. Queste alcune delle novità in chirurgia estetica facciale, illustrate al congresso mondiale ‘Nose & Face World 2012’ in corso a Roma da oggi al 12 maggio.
Le cellule staminali contenute nel grasso offrono numerosi vantaggi, come l’ampia disponibilità di aree dalle quali estrarlo e l’assenza di reazioni di rigetto. Rare le complicazioni generali, assenti le irregolarità nella distribuzione o nell’assorbimento del grasso.


Parte di questo viene riassorbito, ma il risultato estetico resta ottimo. Se si opta, invece, per un ringiovanimento più ‘classico’, sono sempre all’avanguardia i filler, anch’essi però innovativi, arricchiti di neurotossine e impiegati in una rivoluzionaria procedura non-chirurgica chiamata ‘subliminal difference’. Tecnica che deve il nome all’iniezione intradermica delle tossine con cannule dalle punte arrotondate, seguita da un modellamento manuale che rende visibili i risultati in pochi minuti.
Garantiti un aspetto naturale, il rilassamento delle dure linee di espressione tra le sopracciglia, una maggiore apertura dello sguardo e la riduzione degli effetti collaterali come edemi e gonfiori. Possibile, quindi, il ritorno immediato alle normali occupazioni.
“La ‘subliminal difference’ – ha illustrato il suo inventore, Steven Dayan, professore all’University of Illinois & Depaul University di Chicago (Usa) – è nata con l’intenzione di apportare un miglioramento immediato sia dell’aspetto fisico sia dell’autostima. La tecnica si è perfezionata e consolidata dopo anni di intensa ricerca nella scienza della bellezza al fine di offrire alla donna un aspetto quanto più naturale possibile, senza le importanti implicazioni correlate a un intervento classico”.
“L’introduzione di questa metodica nella normale pratica clinica, grazie alle sue caratteristiche – assicura l’esperto – ha aumentato la richiesta di filler e neurotossine del 100%. Le microgoccioline delle neurotossine, iniettate nella parte alta del viso in modo da distendere le pieghe di espressione e innalzare le code del sopracciglio per consentire un aspetto più giovanile e una maggiore apertura all’occhio, possono essere utilizzate anche per correggere alcuni tra i più comuni difetti cutanei, quali la dimensione dei pori cutanei, l’acne o la rosacea, con una notevole riduzione degli arrossamenti della pelle e delle irritazioni”.

Condividi questo:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Tags: autologo, cannule, cellule, chirurgia estetica, facciale, filler, grasso, lifting, reinnesto, staminali, trapianti, viso

Continue Reading

Previous Health Technology Assessment: un programma di formazione illustra ai decisori le buone pratiche per combattere il dolore episodico intenso
Next Cancro: uno su sei è provocato da virus

More Stories

  • News
  • Ricerca

Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu

14 Marzo 2023 Salvo Franchina
  • Com. Stampa
  • News

Alzheimer’s Association americana premia la ricerca di Milano-Bicocca

14 Marzo 2023 Salvo Franchina
  • Com. Stampa
  • News

Federfarma Genova: “I farmaci equivalenti sono una risorsa importante per tutti i cittadini”

19 Gennaio 2023 Salvo Franchina
IPUD
  • Medicina
  • News

Un dispositivo impiantabile per migliorare il trattamento dei pazienti cardiopatici

2 Gennaio 2023 Salvo Franchina
  • News
  • Ricerca

Cancro: le cellule ‘stanche’ di combatterlo si alleano col nemico

22 Dicembre 2022 Salvo Franchina
  • Com. Stampa
  • News

Vivere bene con la PKU: consapevolezza, necessità e nuove opportunità di trattamento

6 Dicembre 2022 Salvo Franchina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi inserimenti

1
  • News
  • Ricerca

Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu

2
  • Com. Stampa
  • News

Alzheimer’s Association americana premia la ricerca di Milano-Bicocca

3
  • Com. Stampa
  • News

Federfarma Genova: “I farmaci equivalenti sono una risorsa importante per tutti i cittadini”

IPUD
4
  • Medicina
  • News

Un dispositivo impiantabile per migliorare il trattamento dei pazienti cardiopatici

5
  • News
  • Ricerca

Cancro: le cellule ‘stanche’ di combatterlo si alleano col nemico

6
  • Com. Stampa
  • News

Vivere bene con la PKU: consapevolezza, necessità e nuove opportunità di trattamento

7
  • biologia
  • News

I nuovi farmaci anti-covid avranno un bersaglio diverso dal virus

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Categorie
  • ricercate
    • News
    • Ricerca

    Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu

    14 Marzo 2023 Salvo Franchina
    • Com. Stampa
    • News

    Alzheimer’s Association americana premia la ricerca di Milano-Bicocca

    14 Marzo 2023 Salvo Franchina
    • Com. Stampa
    • News

    Federfarma Genova: “I farmaci equivalenti sono una risorsa importante per tutti i cittadini”

    19 Gennaio 2023 Salvo Franchina
  • IPUD
    • Medicina
    • News

    Un dispositivo impiantabile per migliorare il trattamento dei pazienti cardiopatici

    2 Gennaio 2023 Salvo Franchina
    • News
    • Ricerca

    Cancro: le cellule ‘stanche’ di combatterlo si alleano col nemico

    22 Dicembre 2022 Salvo Franchina
    • Medicina
    • News
    • Salute

    Glioblastoma: scoperta la sua strategia mortale che apre strade a nuove cure

    21 Novembre 2010 Salvo Franchina
    • Medicina
    • News
    • Ricerca

    Sclerosi Multipla e CCSVI: al via la convalida degli studi Zamboni anche in Emilia

    16 Febbraio 2011 Salvo Franchina
    • Com. Stampa

    La scoperta italiana che correla Sclerosi multipla all’Insufficenza venosa cronica cerebrospinale – CCSVI –

    26 Gennaio 2010 Salvo Franchina
    • biologia
    • Salute
    • Scienza
    • vaccini

    Linfoma non-Hodgkin: il vaccino.

    1 Maggio 2009 Salvo Franchina
    • Medicina
    • News

    Per la sordita’ un impianto cocleare sottocutaneo invisibile e autoricricabile

    20 Maggio 2010 Salvo Franchina

You may have missed

  • News
  • Ricerca

Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu

14 Marzo 2023 Salvo Franchina
  • Com. Stampa
  • News

Alzheimer’s Association americana premia la ricerca di Milano-Bicocca

14 Marzo 2023 Salvo Franchina
  • Com. Stampa
  • News

Federfarma Genova: “I farmaci equivalenti sono una risorsa importante per tutti i cittadini”

19 Gennaio 2023 Salvo Franchina
IPUD
  • Medicina
  • News

Un dispositivo impiantabile per migliorare il trattamento dei pazienti cardiopatici

2 Gennaio 2023 Salvo Franchina
  • News
  • Ricerca

Cancro: le cellule ‘stanche’ di combatterlo si alleano col nemico

22 Dicembre 2022 Salvo Franchina

..::Liquidarea::..

Articoli recenti

  • Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu
  • Alzheimer’s Association americana premia la ricerca di Milano-Bicocca
  • Federfarma Genova: “I farmaci equivalenti sono una risorsa importante per tutti i cittadini”
  • Un dispositivo impiantabile per migliorare il trattamento dei pazienti cardiopatici

Categorie

alimentazione biologia Biology Com. Stampa Epatiti featured Genetica Medicina News Ricerca Salute Science Scienza vaccini Veterinaria video
  • CCSVI e Sclerosi Multipla
  • Invia Comunicati
  • Disclaimer
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
Copyright © All rights reserved. |
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua navigabilità. Sei in accordo col loro utilizzo, ma puoi scegliere di non usarli.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: