[Premi Nobel 2012] Nobel per la chimica a Robert Lefkovitz e Brian Kobilka per gli studi sui recettori che permettono l’azione dei farmaci

Assegnati agli studi su recettori che governano il funzionamento dell’organismo e consentono di sviluppare nuovi farmaci.
Roma, 10 ott. 2012 – Oggi l’Accademia svedese delle Scienze ha annunciato i nomi dei due vincitori del Premio Nobel per la chimica, Robert Lefkowitz e Brian Kobilka. Il premio è stato assegnato per i loro studi sulla struttura e funzione di una famiglia di proteine e recettori presenti sulla membrane delle cellule di tutti gli organismi. “Tutto l’organismo funziona in base a questi recettori – spiega il Prof. Tullio Pozzan, Accademico dei Lincei – basti pensare che lo stesso meccanismo del parto è scatenato dalla attivazione di recettori.
La famiglia di proteine studiate dai vincitori del Nobel, comprende centinaia di proteine diverse ma strutturalmente simili ed ha un nome apparentemente complicato ‘recettori accoppiati a proteine G’. Questo nome riassume in realtà alcuni concetti relativamente semplici e di grande importanza sia per il funzionamento normale delle cellule che per la loro patologia. Il termine “recettori” si riferisce ad una caratteristica comune di tutta questa famiglia di proteine, sono delle “antenne” sulla superficie esterna della cellula capaci di “sentire” i segnali esterni e di comunicare la loro presenza all’interno della cellula. Questi recettori sono deputati a riconoscere la presenza di moltissimi segnali esterni, ad esempio ormoni, odori, etc. Anche la luce, in alcune cellule specializzate della retina, viene captata da speciali proteine recettori appartenenti a questo gruppo.
