Skip to content
31 Marzo 2023
  • CCSVI e Sclerosi Multipla
  • mappa blog
  • Invia Comunicati
  • Privacy Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

..::Liquidarea.com::..

Notizie scientifiche in tempo reale

Primary Menu

..::Liquidarea.com::..

  • Home
  • Medicina
  • Salute
  • Ricerca
  • Genetica
  • biologia
  • Com. Stampa
  • Scienza
  • alimentazione
  • vaccini
  • Contatti
  • Invia Comunicati
  • Home
  • 2013
  • Marzo
  • TBC e malattie autoimmuni: scoperta da una ricerca italiana di un antigene che attiva le difese
  • Ricerca

TBC e malattie autoimmuni: scoperta da una ricerca italiana di un antigene che attiva le difese

10 Marzo 2013 Salvo Franchina


Pubblicato sulla rivista PlosOne lo studio dei ricercatori della Cattolica di Roma sul “grilletto” molecolare in grado di innescare la mobilizzazione di linfociti

La scoperta è tutta italiana: il merito va al gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica di Roma-Policlinico Gemelli, guidato dal professor Francesco Ria, docente di Immunologia ed Immunopatologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della stessa struttura. Lo studio individua quale sia il “grilletto” molecolare in grado di innescare la mobilizzazione di linfociti necessari ad attaccare gli agenti infettivi nocivi per il nostro organismo.TLR

La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica PlosOne e supportata dalla Fondazione italiana sclerosi multipla, fa luce sulla patogenesi ed apre la via a possibili approcci terapeutici nelle malattie autoimmuni e in alcune infezioni croniche, come la tubercolosi. Spiegano i ricercatori che questo “grilletto”- antigene di superficie dei linfociti chiamato Toll-like receptor 2 (TLR2) – viene azionato dalle molecole batteriche rilasciate dallo stesso germe che determina la malattia, e che, se mal funzionante, può contribuire al cronicizzarsi di infezioni o al riacutizzarsi di malattie autoimmuni come la sclerosi multipla.

“Non solo il microrganismo della tubercolosi, con il quale è stata svolta la ricerca – spiega il professor Ria, coordinatore dello studio – ma anche molti altri batteri posseggono molecole in grado di innescare il meccanismo”.

Il TLR2 è presente sulla membrana di tante cellule del sistema immunitario ed è in grado di interagire con componenti presenti sulla superficie batterica o circolanti in quanto rilasciate dal germe in questione. “Quello che si è scoperto, e che risulta piuttosto inatteso – sottolinea Ria – è che tale meccanismo (la molecola TLR2) esiste sui linfociti e fa sì che possano essere ‘sparatì’ fuori dai linfonodi”.

I linfociti possono essere paragonati a missili intelligenti che vengono armati da un particolare tipo di cellule – le cellule dendritiche – in grado di selezionare quelli più adatti a distruggere il bersaglio e a informarli sul probabile luogo in cui si trova il batterio.

Le conclusioni di questo studio permettono di chiarire anche i meccanismi di cronicizzazione o riacutizzazione di alcune malattie. Infatti, spiegano i ricercatori dell’Università Cattolica, in base alla diversa predisposizione genetica, alcuni soggetti possono mobilizzare i propri linfociti T anche in presenza di bassi livelli di batteri e quindi ottenere una risposta immune più efficace. Altri, invece, possono non rispondere, permettendo a piccole quantità di batteri di sopravvivere e restare latenti, con la conseguente cronicizzazione della malattia.

Inoltre un’infezione batterica anche lieve può mobilizzare linfociti T “autoreattivi”, rendendoli capaci di aggredire propri organi come il sistema nervoso centrale o le articolazioni, e di indurre riacutizzazione di malattie quali la sclerosi multipla o l’artrite reumatoide.

Condividi questo:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Tags: croniche, infezioni, linfociti, linfonodi, malattie autoimmuni, TBC, TLR2, toll-like receptor 2, tubercolosi

Continue Reading

Previous La bambina guarita completamente dall’AIDS secondo i ricercatori può offrire preziose informazioni
Next AIDS: dal veleno delle api un preziosissimo aiuto per un futuro possibile rimedio

More Stories

  • News
  • Ricerca

Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu

14 Marzo 2023 Salvo Franchina
  • News
  • Ricerca

Cancro: le cellule ‘stanche’ di combatterlo si alleano col nemico

22 Dicembre 2022 Salvo Franchina
  • News
  • Ricerca

Malattia di Niemann Pick, occorre una maggiore sensibilizzazione

4 Novembre 2022 Salvo Franchina
  • News
  • Ricerca

Adenocarcinoma rettale: Dostarlimab in fase sperimentale, 12 pazienti su 12 guariti

8 Agosto 2022 Salvo Franchina
  • Ricerca

SCLEROSI MULTIPLA – AL CONGRESSO AAN PRESENTATI NUOVI DATI RELATIVI ALLE EVIDENZE REAL-WORLD SUL PORTFOLIO DI TERAPIE BIOGEN E NUOVE RICERCHE SULLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA

5 Aprile 2022 Salvo Franchina
  • Ricerca

Tecnologia a mRNA dei vaccini: un ventennio di studi volti a ottenere un vaccino contro il cancro

11 Settembre 2021 Salvo Franchina

1 thought on “TBC e malattie autoimmuni: scoperta da una ricerca italiana di un antigene che attiva le difese”

  1. Pingback: TBC e malattie autoimmuni: scoperta da una ricerca italiana di un antigene che attiva le difese | Solo Sogni Blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi inserimenti

1
  • News
  • Ricerca

Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu

2
  • Com. Stampa
  • News

Alzheimer’s Association americana premia la ricerca di Milano-Bicocca

3
  • Com. Stampa
  • News

Federfarma Genova: “I farmaci equivalenti sono una risorsa importante per tutti i cittadini”

IPUD
4
  • Medicina
  • News

Un dispositivo impiantabile per migliorare il trattamento dei pazienti cardiopatici

5
  • News
  • Ricerca

Cancro: le cellule ‘stanche’ di combatterlo si alleano col nemico

6
  • Com. Stampa
  • News

Vivere bene con la PKU: consapevolezza, necessità e nuove opportunità di trattamento

7
  • biologia
  • News

I nuovi farmaci anti-covid avranno un bersaglio diverso dal virus

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Categorie
  • ricercate
    • News
    • Ricerca

    Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu

    14 Marzo 2023 Salvo Franchina
    • Com. Stampa
    • News

    Alzheimer’s Association americana premia la ricerca di Milano-Bicocca

    14 Marzo 2023 Salvo Franchina
    • Com. Stampa
    • News

    Federfarma Genova: “I farmaci equivalenti sono una risorsa importante per tutti i cittadini”

    19 Gennaio 2023 Salvo Franchina
  • IPUD
    • Medicina
    • News

    Un dispositivo impiantabile per migliorare il trattamento dei pazienti cardiopatici

    2 Gennaio 2023 Salvo Franchina
    • News
    • Ricerca

    Cancro: le cellule ‘stanche’ di combatterlo si alleano col nemico

    22 Dicembre 2022 Salvo Franchina
    • Medicina
    • News
    • Salute

    Glioblastoma: scoperta la sua strategia mortale che apre strade a nuove cure

    21 Novembre 2010 Salvo Franchina
    • Medicina
    • News
    • Ricerca

    Sclerosi Multipla e CCSVI: al via la convalida degli studi Zamboni anche in Emilia

    16 Febbraio 2011 Salvo Franchina
    • Com. Stampa

    La scoperta italiana che correla Sclerosi multipla all’Insufficenza venosa cronica cerebrospinale – CCSVI –

    26 Gennaio 2010 Salvo Franchina
    • biologia
    • Salute
    • Scienza
    • vaccini

    Linfoma non-Hodgkin: il vaccino.

    1 Maggio 2009 Salvo Franchina
    • Medicina
    • News

    Per la sordita’ un impianto cocleare sottocutaneo invisibile e autoricricabile

    20 Maggio 2010 Salvo Franchina

You may have missed

  • News
  • Ricerca

Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu

14 Marzo 2023 Salvo Franchina
  • Com. Stampa
  • News

Alzheimer’s Association americana premia la ricerca di Milano-Bicocca

14 Marzo 2023 Salvo Franchina
  • Com. Stampa
  • News

Federfarma Genova: “I farmaci equivalenti sono una risorsa importante per tutti i cittadini”

19 Gennaio 2023 Salvo Franchina
IPUD
  • Medicina
  • News

Un dispositivo impiantabile per migliorare il trattamento dei pazienti cardiopatici

2 Gennaio 2023 Salvo Franchina
  • News
  • Ricerca

Cancro: le cellule ‘stanche’ di combatterlo si alleano col nemico

22 Dicembre 2022 Salvo Franchina

..::Liquidarea::..

Articoli recenti

  • Mondo accademico e mondo industriale: una ricerca per le biotecnologie blu
  • Alzheimer’s Association americana premia la ricerca di Milano-Bicocca
  • Federfarma Genova: “I farmaci equivalenti sono una risorsa importante per tutti i cittadini”
  • Un dispositivo impiantabile per migliorare il trattamento dei pazienti cardiopatici

Categorie

alimentazione biologia Biology Com. Stampa Epatiti featured Genetica Medicina News Ricerca Salute Science Scienza vaccini Veterinaria video
  • CCSVI e Sclerosi Multipla
  • Invia Comunicati
  • Disclaimer
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
Copyright © All rights reserved. |
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua navigabilità. Sei in accordo col loro utilizzo, ma puoi scegliere di non usarli.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: