Nuova tecnica di imaging della corteccia cerebrale

La prestigiosa rivista scientifica internazionale ”NeuroImage” dedichera’ il fascicolo di gennaio 2014 ai primi venti anni della spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (functional Near Infrared Spectroscopy, fNIRS), una tecnica ottica non invasiva di imaging dell’attivazione della corteccia cerebrale.
Il mappaggio funzionale del cervello dell’uomo (human brain mapping) con la tecnica fNIRS e’ un’attivita’ di ricerca di base e clinica molto promettente (oltre 200 articoli sono stati pubblicati nel 2012). Questa tecnica, sfruttando le caratteristiche dell’interazione della luce con i tessuti, consente di monitorare lo stato di ossigenazione dell’emoglobina (la proteina del globulo rosso che trasporta ossigeno) nelle aree della corteccia cerebrale selettivamente attivate da stimoli cognitivi, visivi e motori di diversa complessita’.

La Direttrice Mesva, Maria Grazia Cifone, esprime grande soddisfazione e orgoglio nei confronti dell’importante traguardo raggiunto nel campo della Spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso grazie ai rilevanti contributi scientifici del gruppo di ricerca coordinato dal prof. Marco Ferrari, ”la cui valenza internazionale rappresenta un chiaro indicatore dell’importanza della tecnica descritta e delle sue molteplici applicazioni cliniche”.