Scoperti i neuroni della direzione

I ‘neuroni della direzione’ integrano le informazioni codificate dai già noti ‘neuroni di posizione’ e aiutano a capire il senso, orario o antiorario, di un percorso. Gli esperti, diretti da Michael Kahana, hanno scoperto i ‘neuroni della direzione’ nella corteccia entorinale (EC) che è una parte dell’ippocampo.
I neuroni di posizione si trovano anch’essi nell’ippocampo, e aiutano a localizzarci nello spazio. I nuovi neuroni ‘tom tom’, invece, si attivano espressamente a gruppi ben definiti a seconda della direzione del nostro moto. Gli esperti lo hanno scoperto facendo compiere un viaggio con un ‘taxi-virtuale’ a un gruppo di pazienti con elettrodi impiantati nel cervello.
Le correnti registrate dagli elettrodi, impiantati a questi pazienti in preparazione di un intervento di neurochirugia, mostrano che un gruppo di questi neuroni di direzione si accende quando il taxi virtuale è guidato in senso orario su una strada circolare cittadina; se la guida è in senso antiorario, invece, i neuroni rimangono spenti. Questi neuroni, quindi, insieme a quelli di posizione sono essenziali per muoverci nello spazio e capire se la direzione presa è quella giusta.