Epilessia: astrociti i neurotrasmettitori co-responsabili delle crisi
La ricerca, condotta su un gruppo di topi, ha dimostrato che l’alterazione degli astrociti influisce sulla “segnalazione elettrica” fra i neuroni cerebrali, che divenendo “eccessiva”, finisce col provocare le cosiddette crisi epilettiche. I neurotrasmettitori alterati, infatti, tendono a gonfiarsi fino al punto di ridurre i livelli di una sostanza chimica, presente nel cervello, che ha il compito di inibire la segnalazione elettrica tra i neuroni, la quale, a sua volta, va “fuori controllo” e dà origine ai famosi “attacchi”.
“Nell’epilessia l’inibizione cerebrale non funziona correttamente – spiega Douglas Coulter, ricercatore del Children’s Hospital of Philadelphia -, e, a causa di ciò, la ‘segnalazione elettrica incontrollata’ causa le crisi epilettiche”. (ASCA)