Il TSO ospedaliero per contrastare efficacemente la depressione post partum
Secondo Picano, i segnali di depressione grave possono emergere gia’ nel periodo di gravidanza e secondo la lettura scientifica colpisce circa il 10% delle donne, da 50.000 a 75.000 neomamme l’anno nel nostro Paese, con un costo sociale valutato in circa 500 milioni di euro in 12 mesi. I campanelli d’allarme che devono indurre la donna a ricorrere ad uno psichiatra sono: episodi di ansia e depressione durante la gravidanza, o una storia personale o familiare di depressione, precedenti casi di depressione post partum (78%), isolamento o condizionamenti socioeconomiche svantaggiate (63%) e problemi con il partner (58%).