Ipertensione e eventi cardiovascolari: un gene trova dirette implicazioni

L’uromodulina è prodotta specificamente da una parte del rene, la porzione spessa del tratto ascendente dell’ansa di Henle, che svolge un ruolo importante nel riassorbimento del sodio.
“I prossimi studi si rivolgeranno a meglio chiarire il ruolo funzionale dell’uromodulina – dice ancora Zanchetti – e quando li avremo compresi potremo anche mirare a trovare farmaci attivi su questo bersaglio”. I risultati dello studio saranno anche presentati e discussi il 4 novembre nel corso dell’incontro “Come l’innovazione in medicina può ridurre il cammino delle malattie cardiovascolari?”, promosso a Bruxelles dal Direttorato per la Salute della Commissione Europea. Esperti di diversi paesi europei discuteranno gli indirizzi presenti e futuri della ricerca nell’area delle malattie cardiovascolari, per aiutare la Commissione Europea a formulare le sue strategie di supporto alle ricerche. (ASCA)