Tumori muscolari e delle ossa: trovate le chiavi muscolari

I ricercatori del Joslin Diabetes Center di Boston hanno scoperto alcune delle chiavi molecolari e genetiche per lo sviluppo dei sarcomi dei tessuti molli nel muscolo scheletrico, aprendo cosi’ nuove prospettive nella lotta a una tipologia di tumori spesso mortali.
Molti sarcomi dei tessuti molli, che si sviluppano in alcuni tessuti come ossa e muscoli, sono dovuti� a specifiche mutazioni genetiche, il che puo’ consentire agli scienziati di sviluppare terapie piu’ mirate. Allo stato attuale, se diagnosticato in fase precoce, il tratta mento consiste in primo luogo nella rimozione chirurgica del tumore, quindi nella radioterapia e nella chemioterapia. Se il tumore invece e’ piu’ diffuso, puo’ essere controllato solo per un certo periodo di tempo ma il trattamento non riesce spesso a curare la malattia. In questo caso gli scienziati hanno generato cellule tumorali con cellule staminali. I tumori sviluppati nelle cellule muscolari sono stati dei rabdomiosarcomi, la forma piu’ comune di sarcoma dei tessuti molli nei bambini, mentre i tumori che si sono sviluppati da cellule non-muscolari hanno dato vita ad altri tipi di sarcoma. Questi esperimenti pre-clinici hanno lo scopo di individuare i candidati piu’ promettenti per il trattamento del sarcoma dei tessuti molli che alla fine sara’ perseguito nel corso degli studi clinici.