Apnea notturna e i rischi di ictus silenti

Le persone che soffrono di apnee del sonno gravi possono avere un aumentato rischio di ictus e di piccole lesioni nel cervello.
”L’apnea notturna – ha continuato – e’ un disturbo ampiamente riconosciuto ma ancora trascurato. I pazienti che ne soffrono hanno piu’ probabilita’ di avere un ictus silenzioso”. I ricercatori hanno scoperto che il 91 per cento (51 su 56) dei pazienti (media di eta’ analizzata 67 anni), che avevano avuto un ictus durante l’apnea del sonno, avevano anche una maggiore probabilita’ di subire un ictus silente. Piu’ di cinque episodi di apnea durante il sonno per notte e’ un numero da associare a un rischio maggiore di ictus silente. Piu’ del 50 per cento dei pazienti con ictus silente avevano anche l’apnea del sonno. Anche se gli uomini avevano una maggiore probabilita’ di subire un ictus silente, la correlazione tra apnea notturna e ictus e’ rimasta la stessa anche dopo una rivalutazione dei dati dalla prospettiva delle differenze di genere. I ricercatori hanno suggerito che l’apnea del sonno dovrebbe essere trattata alla stregua di altri fattori di rischio vascolari come ipertensione.