Diabete: individuata soglia specifica test sangue

L’American Diabetes Association raccomanda il test dell’emoglobina A1c (HbA1c) come prova base per identificare il diabete e il prediabete. In particolare, l’impostazione di una soglia specifica di HbA1c per l’individuazione del prediabete potrebbe essere utilizzata per determinare l’eleggibilita’ degli interventi di prevenzione dei tipi piu’ grave diabete di tipo 2.
Il team di ricerca ha utilizzato un modello di simulazione per esaminare l’efficacia dei costi associ ati a alla progressiva diminuzione (dello 0,1 per cento per volta) della soglia di diagnosi prediabetica basata sul test HbA1c, dal 6,4 per cento (com’e’ ora) al 5,5 per cento. I ricercatori hanno scoperto che l’abbassamento della soglia del test almeno al 5,7 per cento si rivela conveniente sia per l’efficacia della diagnosi che per i costi sanitari legati all’attivita’ preventiva. Le principali organizzazioni cliniche hanno quindi raccomandato l’uso di HbA1c come un ulteriore strumento diagnostico. “Il suo uso come strumento di screening aumentera’ certamente – ha concluso Zhuo – per identificare i soggetti ad alto rischio”.
Salute – AGI