Fecondazione: da staminali embrionali possibili sostituti spermatozoi

Ricercatori dello Shanghai Institute for Biological Sciences hanno messo a punto un nuovo metodo per la produzione di animali geneticamente modificati destinati all’uso nella ricerca scientifica.
Li Jinsong, Guo-Liang Xu e i loro colleghi hanno messo a punto un sistema per generare cellule staminali embrionali aploidi che possono essere utilizzate al posto dello sperma, dando vita a roditori ‘semi-clonati’, in grado di trasmettere le caratteristiche genetiche contenute nella cellula a metà della loro prole.
“Queste cellule aploidi aprono nuove strade per la generazione di animali geneticamente modificati. La prossima sfida è di migliorare la loro somiglianza con lo sperma”, aprendo così la strada all’impiego nella riproduzione umana. “Una tecnica simile – assicura Jinsong – potrebbe essere un giorno usata per correggere malattie genetiche nelle cellule germinali degli esseri umani e permettere di avere bambini sani”.