Sindrome di Rett: una cura a base di una tossina del batterio Escherichia coli

Si aprono nuovi possibili scenari nella lotta alla Sindrome di Rett, grave malattia del neurosviluppo per la quale non esiste a tutt’oggi una cura. E’ di oggi infatti la pubblicazione sulla rivista PLoS ONE di uno studio, condotto dai ricercatori dei Dipartimenti del Farmaco e di Biologia Cellulare e Neuroscienze dell’Istituto Superiore di Sanita’, in cui si evidenzia uno dei meccanismi alla base delle attivita’ di una tossina prodotta dal batterio Escherichia coli (il CNF1) sulla plasticita’ del sistema nervoso.
Come nel caso di altre sostanze prodotte da specie microbiche (si pensi ad esempio alla neurotossina botulinica, la cui applicazione spazia dalla cosmesi alla patologia muscolare e al trattamento delle patologie algiche), la tossina di Escherichia coli conferma dunque che l’azione a livello cellulare di prodotti naturali quali le tossine di origine batterica puo’ avere ricadute molto importanti in campo medico. ”Il proseguimento della ricerca – spiega la dottoressa Carla Fiorentini, coordinatrice del gruppo multidisciplinare in ISS che studia il CNF1 – prevede lo studio degli effetti di questa tossina su altri modelli animali, sia di patologie neurodegenerative, quali l’Alzheimer, sia di alterazioni del neurosviluppo, associate a disabilita’ intellettiva e/o motoria. Obiettivo cruciale e finale dei nostri studi e’ ovviamente l’avvio della sperimentazione nell’uomo. Quest’ultimo punto richiede la sintesi del CNF1 secondo le Good Manufacturing Practice e lo svolgimento delle varie procedure necessarie per la richiesta di autorizzazione di uno studio di fase I del prodotto da parte di Laboratori accreditati”. Lo studio conferma il ruolo-chiave della tossina, gia’ emerso in un lavoro pubblicato poche settimane fa su Neuropsychopharmacology: in questo caso i ricercatori ISS hanno dimostrato come in topi transgenici, modello per la Sindrome di Rett, la tossina riesca a combattere le alterazioni a livello degli astrociti cosi’ come i problemi cognitivi e i deficit di coordinazione motoria tipici della patologia. (ASCA)