Neurofibromatosi: e se dietro le macchie “caffelatte” fossero campanello di allarme

Si apre con l’incontro del 15 marzo alla Clinica Pediatrica De Marchi la Giornata dedicata alla neurofibromatosi, una malattia genetica rara che coinvolge principalmente la cute e il sistema nervoso, con complicanze anche a carico del sistema cardiovascolare, delle ossa e dell’apparato visivo.

”L’approccio multidisciplinare della Clinica Pediatrica De Marchi per la diagnosi e la cura dei bambini affetti da neurofibromatosi – ha sottolineato Susanna Esposito, Direttore della UOC Pediatria 1 Clinica dell’Universita’ degli Studi di Milano presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico – prevede il pronto inquadramento pediatrico con il dermatologo e con gli altri specialisti tra cui il genetista, il neuropsichiatra, l’oculista, l’ortopedico, il cardiologo, l’endocrinologo e il radiologo”.
All’interno delle strutture del Policlinico di Milano e’ possibile seguire il paziente dall’infanzia fino all’eta’ adulta, con la transizione in Unita’ Operative dedicate agli adulti (nello specifico la UOSD Genetica Medica), che puo’ fornire anche una consulenza specialista su dubbi legati al sistema riproduttivo e, in particolare, sulle future gravidanze”.
[…] Neurofibromatosi: e se dietro le macchie “caffelatte” fossero campanello di allarme […]