Cellule staminali (metodo “Dolly”): cellule della pelle trasformate in embrionali umane

Importante successo per la ricerca sulle staminali. Ricercatori dell’Oregon Health & Science University e dell’Oregon National Primate Research Center (Usa) sono riusciti a riprogrammare cellule della pelle umana, trasformandole in staminali embrionali capaci di trasformarsi in ogni altro tipo di cellule dell’organismo.

“Un esame approfondito delle cellule staminali ottenute con questa tecnica dimostra la loro abilita’ nel trasformarsi proprio come le normali staminali embrionali in diversi tipi cellulari, incluse cellule nervose, epatiche e cardiache. Inoltre in questo caso, dal momento che le cellule si possono creare a partire da materiale dello stesso paziente da trattare, non c’e’ il rischio di rigetto – spiega Mitalipov – C’e’ ancora molto lavoro da fare per sviluppare trattamenti con staminali sicuri ed efficaci, ma crediamo che questo sia un significativo passo avanti nello sviluppo di cellule che potranno essere usate in medicina rigenerativa”, concludono i ricercatori. Sovente queste ricerche, che prevedono la clonazione terapeutica, hanno suscitato il timore di arrivare a cloni veri e propri. Ebbene, in anni di studi sulle scimmie non si e’ arrivati a una scimmia ‘fotocopia’, notano gli studiosi Usa, sottolineando che questo non e’ affatto il loro scopo. Inoltre gli studi hanno evidenziato una fragilita’ delle cellule umane, un ostacolo significativo allo sviluppo di cloni umani. “La nostra ricerca e’ diretta alla creazione di staminali per l’uso in futuri trattamenti mirati a combattere le malattie – dice Mitalipov – Se il trasferimento nucleare spesso porta a un dibattito pubblico sull’eticita’ della clonazione umana, questo non e’ il nostro obiettivo, ne’ crediamo che le nostre scoperte possano essere usate da altri per andare avanti verso la clonazione riproduttiva umana”.
[…] Importante successo per la ricerca sulle staminali. Ricercatori dell'Oregon Health & Science University e dell'Oregon National Primate Research Center (Usa) sono riusciti a riprogrammare cellul… […]