Tumori: parte la ricerca italiana sugli inibitori del cancro

L’Universita’ degli studi di Modena e Reggio Emilia e’ capofila di un progetto di ricerca biennale, da realizzare in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e l’Universita’ di Milano, finanziato dalla Fondazione Nando Peretti.
Il progetto, che ha ricevuto un sostegno di 91mila euro, si focalizzera’ sulla progettazione, sintesi e valutazione di ligandi “allosterici”, molecole che esplicano la loro azione in una sede diversa da quella del sito attivo di un enzima, di alcune protein chinasi implicate in forme tumorali particolarmente aggressive quali il carcinoma polmonare “non a piccole cellule” e il tumore al seno “triplo negativo”. Le proteine chinasi appartengono ad una importante famiglia di enzimi che gioca un ruolo chiave nella regolazione dei processi cellulari, e costituiscono bersagli biologici fondamentali per la terapia antitumorale.

La disponibilita’ di tali molecole potra’ percio’ essere di grande aiuto per lo sviluppo di farmaci antitumorali di prossima generazione”. Il successo di questo progetto potrebbe aprire nuove strade verso lo sviluppo dei primi inibitori allosterici di importanti enzimi chinasici coinvolti in forme tumorali particolarmente aggressive.