Cardiologia: bypass biologici potrebbero sostituire il bisturi

“Abbiamo scoperto che esiste un cross-talk tra le due vie di segnalazione. Una metà del percorso di segnalazione inibisce l’altro. Quando abbiamo inibito questo meccanismo, siamo stati in grado di far sviluppare arterie”, ha detto Simons. “Invece di utilizzare fattori di crescita, ci siamo fermati al meccanismo inibitore utilizzando un farmaco con obiettivo un particolare enzima chiamato P13-inibitore della chinasi.”
“Poiché abbiamo trova questa via inibitoria, si apre la possibilità di sviluppare una nuova classe di farmaci atti a far crescere nuove arterie”, ha aggiunto Simons. “Il prossimo passo è quello di testare questo risultato in una sperimentazione clinica sull’uomo.”