Ricercatori americani hanno identificato un nuovo meccanismo molecolare con cui la cocaina altera i circuiti di ricompensa del cervello e provoca cosi’ la dipendenza.
I risultati dei loro studi sono stati pubblicati on line sui ‘Proceedings of the National Academy of Sciences’. Eric Nestler e i colleghi del Mount Sinai Hospital hanno condotto un trial preclinico che rivela come un enzima e un gene influenzino il circuito di ricompensa chiave nel cervello, agendo in particolare sul nucleo accumbens. In un modello murino, il team ha scoperto che la somministrazione di cocaina aumenta i livelli dell’enzima chiamato Parp-1, che a sua volta provoca influenza anche i geni nel nucleo accumbens, contribuendo a creare la dipendenza dalla droga. E’ la prima volta che il Parp-1 viene collegato con la dipendenza da cocaina: finora era studiato come trattamento del cancro. “Questa scoperta fornisce nuovi indizi per lo sviluppo di farmaci anti-dipendenza”, assicura Nestler, che con il suo team di ricerca sta usando l’enzima Parp per identificare altre proteine regolate dalla cocaina. Successivamente, i ricercatori hanno anche identificato quali geni sono alterati attraverso i cambiamenti epigenetici indotti da Parp-1. C’e’ ad esempio il ‘Sidekick-1′, mai studiato fino a oggi nel cervello ne’ in relazione all’esposizione a cocaina. Utilizzando un sistema di trasferimento genico virale per sovraesprimere il Sidekick-1 nel nucleo accumbens, gli investigatori hanno verificato che questo aumenta non solo gli effetti gratificanti della cocaina, ma ha anche indotto cambiamenti nella morfologia e nelle connessioni sinaptiche dei neuroni in questa regione del cervello, legata alla ricompensa. La ricerca apre dunque a una nuova direzione per il trattamento della dipendenza da cocaina, urgentemente necessaria considerando che i soli dati del Us National Institute of Drug Abuse rivelano che quasi 1,4 milioni di americani soddisfano i criteri per essere definiti dipendenti da questa sostanza stupefacente.
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua navigabilità. Sei in accordo col loro utilizzo, ma puoi scegliere di non usarli.Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.