Smog: tra i probabili effetti il declino cognitivo

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Neurotoxicology, le persone che vivono in ambiente urbano hanno una maggiore probabilita’ di vivere il declino cognitivo con l’avanzare dell’eta’ per colpa dell’inquinamento atmosferico.
La ricerca di Nicole Gatto e colleghi della Loma Linda University si focalizza in particolare su tre inquinanti: ozono, biossido di azoto (NO2) e particolato PM2.5. Gli scienziati hanno coinvolto 1496 soggetti di eta’ media di 60,5 anni che risiedevano nell’area di Los Angeles.

Un’esposizione ambientale all’NO2 superiore alle 20 parti per miliardo tendeva a essere associata a una minore memoria logica; l’esposizione a oltre 49 parti per miliardo di ozono, invece, danneggiava le funzioni esecutive. Non e’ ancora chiaro il meccanismo che si cela dietro questi effetti, anche se e’ probabile che queste sostanze chimiche causino stress ossidativo e infiammazione che portano a disfunzioni e/o morte delle cellule cerebrali.