Cervello: il magazzino della memoria e il contributo ai processi decisionali


Secondo lo studio, riportato dalla rivista ‘Neuron’, gli scienziati hanno impiantato elettrodi diretta sull’ippocampo dei topi. I risultati hanno mostrato che i topi prendevano una pausa prima di una scelta da effettuare: qualche volta l’ippocampo era piu’ attivo e qualche volta meno. Quando era piu’ attivo, i topi riuscivano a ricordare meglio che strada prendere ed era piu’ probabile che uscissero prima dal labirinto. “Sapevamo che la considerazione delle possibilita’, anche sulla base dei ricordi, era importante per le decisioni, ma non avevamo ancora mostrato come questo avviene nel cervello”, ha spiegato Loren Frank, fra gli autori della ricerca. .