Skip to content
12 Luglio 2025
  • CCSVI e Sclerosi Multipla
  • Invia Comunicati
  • Disclaimer
  • Facebook
  • Linkedin
  • X

..::Liquidarea.com::..

Notizie scientifiche in tempo reale

cropped-Color-logo-with-background-2.png
Primary Menu

..::Liquidarea.com::..

  • Home
  • Medicina
  • Salute
  • Ricerca
  • Genetica
  • biologia
  • Com. Stampa
    • Invia Comunicati
  • Scienza
  • alimentazione
  • vaccini
  • Contatti
  • Home
  • 2009
  • Aprile
  • Staminali e rigenerazione di tessuti e organi
  • biologia
  • Genetica
  • Salute
  • Scienza

Staminali e rigenerazione di tessuti e organi

Salvo Franchina 21 Aprile 2009 0
cellule-stam-diff

Ricercatori Ospedale Maggiore Milano organizzano convegno

Differenziazione delle cellule
Differenziazione delle cellule

(ANSA)- MILANO, 20 APR-La rigenerazione dei tessuti e degli organi potrebbe passare dalle cellule staminali, quelle mesenchimali, presenti nel sangue della placenta. Lo sostengono i ricercatori dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che hanno organizzato per domani il primo meeting italiano sul tema. Secondo lo studio,infatti, il sangue della placenta, rappresenterebbe una potenziale riserva di cellule staminali mesenchimali, che sono alla base della medicina rigenerativa.

Cellule staminali mesenchimali

La richiesta di strategie terapeutiche biologiche è in crescente espansione, soprattutto in considerazione dell’incremento della popolazione anziana con malattie degenerative del sistema scheletrico. In campo ortopedico, lo sviluppo della bioingegneria e dell’ ingegneria dei tessuti, in particolare, apre nuove prospettive alla realizzazione della ‘medicina rigenerativa’, il cui obiettivo è la ricostruzione biologica dei tessuti dell’apparato locomotore.Divisione asimmetrica della cellula staminale In tale ottica, si inserisce il trapianto autologo di condrociti, utilizzato per la riparazione di difetti cartilaginei. Questa emergente opzione terapeutica richiede il controllo della tecnica di coltura di condrociti da un lato e competenze chirurgiche dall’altro.
Una frontiera ancora più innovativa è rappresentata dalla possibilità di utilizzare cellule staminali mesenchimali adulte differenziate in senso condrogenico.


Le cellule staminali sono cellule che ad ogni divisione danno origine ad una cellula identica a se stessa ed ad una maggiormente commissionata. Con questa divisione asimmetrica viene mantenuto inalterato il numero di cellule staminali, mentre le cellule maggiormente commissionate, dividendosi ulteriormente, daranno origine ad un numero rilevante di cellule mature che compongono i tessuti.In base a questa caratteristica le cellule staminali si distinguono in totipotenti, capaci di trasformarsi in qualsiasi tipo di tessuto; pluripotenti, che si trasformano solo in alcuni tipi di tessuti;  unipotenti, che possono dar luogo soltanto ad un tipo cellulare.  Le cellule staminali mesenchimali sono una popolazione cellulare pluripotente; se adeguatamente indirizzate possono dare origine a cellule con caratteristiche di vari tessuti come quello osseo, cartilagineo o adiposo, solo per citare alcuni esempi.
Le cellule staminali mesenchimali sono contenute all’interno dello stroma midollare. Una delle maggiori difficoltà che si incontrano nell’utilizzo in campo clinico di queste cellule è la loro scarsa presenza nel midollo. Quindi, per poter essere utilizzate, devono essere prelevate ed espanse in laboratorio per raggiungere un numero clinicamente rilevante. Al di fuori del corpo (ex-vivo), le cellule staminali mesenchimali mantengono una buona capacità proliferativa e sono capaci di aderire a superfici quali vetro e plastica, che vengono comunemente utilizzate per la cultura delle cellule in laboratorio. In un processo composto di prelievo, espansione e reimpianto l’espansione è il punto chiave. Il metodo utilizzato per espandere deve essere sicuro, efficace, facile da ottenere e poco costoso. Per ottenere una espansione cellulare è necessario non solo ‘alimentare’ le cellule, ma anche fornire loro dei segnali che le inducano a moltiplicarsi. Nella pratica di laboratorio questo stimolo si traduce nell’esporre le cellule a delle proteine generalmente classificate come fattori di crescita. Questi fattori di crescita solitamente sono somministrati in concentrazioni note, esponendo le cellule a singole proteine, oppure, come avviene nella maggior parte dei casi, esponendo le cellule a svariati fattori di crescita a concentrazione non nota contenuti nel siero.

In un ottica di utilizzo di cellule autologhe, ovvero del soggetto stesso, per una ricostruzione biologica di un tessuto, costituisce una prospettiva logica utilizzare per l’espansione delle cellule fattori di crescita autologhi. Questi fattori possono essere contenuti nel siero del soggetto a cui vengono prelevate le cellule o nelle sue piastrine. Oltre alla logica bisogna considerare che i fattori di crescita autologhi costituiscono un’opzione dai costi contenuti e con buoni margini di sicurezza. Per quanto riguarda le piastrine i fattori di crescita autologhi vengono secreti dai granuli alfa o una volta indotta la loro aggregazione, o per la rottura delle loro membrane plasmatiche mediante shock termico. La concentrazione dei fattori di crescita è incrementabile, prima della loro stessa estrazione, con metodologie semplici  per l’ottenimento di Plasma Ricco in Piastrine – PRP.
Recenti studi hanno indagato la sequenza di eventi cellulari e molecolari della condrogenesi umana in vitro. L’indagine ha dimostrato la possibilità di differenziare lo stroma midollare umano in condrociti verificando l’espressione genica delle cellule mature. La possibilità di ottenere del tessuto cartilagineo in vitro da stroma midollare è vantaggioso in quanto le cellule stromali possono essere moltiplicate in coltura per almeno due settimane consentendo la preparazione di una membrana con una cellularità sufficiente ad ottimizzare l’impianto. Questo approccio presenta inoltre il vantaggio di poter conservare le cellule stromali del paziente per eventuali ulteriori interventi.

Le tappe

1. prelievo di cellule, mediante aspirazione dalla cresta iliaca
2. congelamento e conservazione
3. scongelamento
4. selezione
5. espansione
6. impianto

Tratto da: Banca del Tessuto Muscolo-scheletrico


Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Tags: aggregazione, anca, asma, Cell, cellule, Cellule staminali, cellule staminali mesenchimali, CER, eme, ESC, espressione, espressione genica, gene, geni, ioni, IRA, LES, midollo, Mm, NCR, NK, osseo, piastrine, placenta, plasma, prelievo, proteine, Ras, REM, Ricerca, rigenerazione tessuti, sangue, SCA, Sing, staminali, studi, tessuto, trapianto autologo

Continue Reading

Previous NNAL Test – per i fumatori un nuovo allarme
Next Verso un unico vaccino per il Papilloma umano

More Stories

mesenchimali
  • biologia
  • News
  • Ricerca

Tumori più aggressivi: scoperta una trasformazione cellulare chiave, il pancreas tra i primi

Salvo Franchina 5 Marzo 2025
acanthoamoeba
  • Com. Stampa
  • News
  • Salute

Cheratite da Acanthamoeba, curarla oggi si può ma è meglio prevenirla

Salvo Franchina 4 Dicembre 2024
her2
  • Com. Stampa
  • Genetica
  • News

‘Dual AnswHER2+’, risposte con esiti concreti a donne affette da tumore al seno

Salvo Franchina 28 Giugno 2024
vitiligine
  • News
  • Salute

Vitiligine, sì dell’Aifa alla rimborsabilità della prima crema efficace

Salvo Franchina 30 Maggio 2024
anemia_falciforme
  • Genetica
  • News

Nel Regno Unito, è stata approvata la prima forma di terapia genica per trattare le patologie ematiche, e il suo costo ammonta a due milioni di dollari.

Salvo Franchina 17 Novembre 2023
algorythm
  • Genetica
  • News

Un nuovo algoritmo è stato sviluppato per predire come i tumori evolveranno, utilizzando i dati di 35.000 pazienti

Salvo Franchina 5 Ottobre 2023

RispondiAnnulla risposta

Ultimi inserimenti

Breast_Cancer
1
  • Com. Stampa
  • News

Un farmaco, due nuove opportunità per le pazienti con carcinoma mammario metastatico hr+/her2- e con tumore al seno metastatico triplo negativo (mtnbc)

ARHGEF1-Antibody-Immunocytochemistry-Immunofluorescence-NBP1-82843-img0011
2
  • Medicina
  • News
  • Ricerca

L’aspirina potrebbe ostacolare le metastasi: osservato il meccanismo nei topi Una scoperta che apre la strada a nuove terapie

mesenchimali
3
  • biologia
  • News
  • Ricerca

Tumori più aggressivi: scoperta una trasformazione cellulare chiave, il pancreas tra i primi

acanthoamoeba
4
  • Com. Stampa
  • News
  • Salute

Cheratite da Acanthamoeba, curarla oggi si può ma è meglio prevenirla

germi
5
  • Com. Stampa
  • Medicina
  • News

Germi resistenti agli antibiotici, la SIMIT lancia l’ allarme sulla mortalità in ospedale

emofilia
6
  • Com. Stampa
  • News

Emofilia B: la terapia genica etranacogene dezaparvovec di CSL Behring approvata e rimborsata con accordi innovativi in Danimarca e Regno Unito

her2
7
  • Com. Stampa
  • Genetica
  • News

‘Dual AnswHER2+’, risposte con esiti concreti a donne affette da tumore al seno

Seguici

  • Facebook
  • Linkedin
  • X
  • Categorie
  • ricercate
  • Breast_Cancer
    • Com. Stampa
    • News

    Un farmaco, due nuove opportunità per le pazienti con carcinoma mammario metastatico hr+/her2- e con tumore al seno metastatico triplo negativo (mtnbc)

    Salvo Franchina 12 Marzo 2025
  • ARHGEF1-Antibody-Immunocytochemistry-Immunofluorescence-NBP1-82843-img0011
    • Medicina
    • News
    • Ricerca

    L’aspirina potrebbe ostacolare le metastasi: osservato il meccanismo nei topi Una scoperta che apre la strada a nuove terapie

    Salvo Franchina 6 Marzo 2025
  • mesenchimali
    • biologia
    • News
    • Ricerca

    Tumori più aggressivi: scoperta una trasformazione cellulare chiave, il pancreas tra i primi

    Salvo Franchina 5 Marzo 2025
  • acanthoamoeba
    • Com. Stampa
    • News
    • Salute

    Cheratite da Acanthamoeba, curarla oggi si può ma è meglio prevenirla

    Salvo Franchina 4 Dicembre 2024
  • germi
    • Com. Stampa
    • Medicina
    • News

    Germi resistenti agli antibiotici, la SIMIT lancia l’ allarme sulla mortalità in ospedale

    Salvo Franchina 4 Dicembre 2024
  • glioblastoma
    • Medicina
    • News
    • Salute

    Glioblastoma: scoperta la sua strategia mortale che apre strade a nuove cure

    Salvo Franchina 21 Novembre 2010 21
  • CCSVI_1
    • Medicina
    • News
    • Ricerca

    Sclerosi Multipla e CCSVI: al via la convalida degli studi Zamboni anche in Emilia

    Salvo Franchina 16 Febbraio 2011 13
  • CCSVI
    • Com. Stampa

    La scoperta italiana che correla Sclerosi multipla all’Insufficenza venosa cronica cerebrospinale – CCSVI –

    Salvo Franchina 26 Gennaio 2010 12
  • diagrama_linfoma_bersaglio
    • biologia
    • Salute
    • Scienza
    • vaccini

    Linfoma non-Hodgkin: il vaccino.

    Salvo Franchina 1 Maggio 2009 11
  • implant
    • Medicina
    • News

    Per la sordita’ un impianto cocleare sottocutaneo invisibile e autoricricabile

    Salvo Franchina 20 Maggio 2010 9

You may have missed

Breast_Cancer
  • Com. Stampa
  • News

Un farmaco, due nuove opportunità per le pazienti con carcinoma mammario metastatico hr+/her2- e con tumore al seno metastatico triplo negativo (mtnbc)

Salvo Franchina 12 Marzo 2025
ARHGEF1-Antibody-Immunocytochemistry-Immunofluorescence-NBP1-82843-img0011
  • Medicina
  • News
  • Ricerca

L’aspirina potrebbe ostacolare le metastasi: osservato il meccanismo nei topi Una scoperta che apre la strada a nuove terapie

Salvo Franchina 6 Marzo 2025
mesenchimali
  • biologia
  • News
  • Ricerca

Tumori più aggressivi: scoperta una trasformazione cellulare chiave, il pancreas tra i primi

Salvo Franchina 5 Marzo 2025
acanthoamoeba
  • Com. Stampa
  • News
  • Salute

Cheratite da Acanthamoeba, curarla oggi si può ma è meglio prevenirla

Salvo Franchina 4 Dicembre 2024
germi
  • Com. Stampa
  • Medicina
  • News

Germi resistenti agli antibiotici, la SIMIT lancia l’ allarme sulla mortalità in ospedale

Salvo Franchina 4 Dicembre 2024

The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2023

 

Articoli recenti

  • Un farmaco, due nuove opportunità per le pazienti con carcinoma mammario metastatico hr+/her2- e con tumore al seno metastatico triplo negativo (mtnbc)
  • L’aspirina potrebbe ostacolare le metastasi: osservato il meccanismo nei topi Una scoperta che apre la strada a nuove terapie
  • Tumori più aggressivi: scoperta una trasformazione cellulare chiave, il pancreas tra i primi

Categorie

alimentazione biologia Biology Com. Stampa Epatiti featured Genetica Medicina News Ricerca Salute Science Scienza vaccini Veterinaria video
  • CCSVI e Sclerosi Multipla
  • mappa blog
  • Invia Comunicati
  • Privacy Policy
  • Facebook
  • Linkedin
  • X
Copyright © 2025 All rights reserved. | CoverNews by AF themes.
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua navigabilità. Sei in accordo col loro utilizzo, ma puoi scegliere di non usarli.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
%d