Tumori alla prostata: meno incidenza di casi al sud, grazie alla dieta mediterranea

Il tumore della prostata si alimenta a tavola: una dieta ricca di grassi saturi, fritti e carne rossa aumenta la probabilita’ di sviluppare il cancro.
Lo dimostrano anche i numeri: le Regioni del Nord sono le piu’ colpite mentre il Meridione, patria della dieta mediterranea, e’ la zona in cui si registra la minore incidenza. La Campania occupa il penultimo posto, seguita soltanto dalla Basilicata, con tassi inferiori di un terzo rispetto al Piemonte ‘maglia nera’ e all’Umbria, regione nota per l’elevato consumo di insaccati e bistecche. Per giocare d’anticipo sulla neoplasia piu’ diffusa tra gli uomini, che registra 36mila nuove diagnosi nel 2013, si devono quindi privilegiare ortaggi gialli e verdi, olio d’oliva e frutta. Cosi’ facendo si puo’ allontanare il rischio di contrarre il tumore che, comunque, rispetto al passato fa sempre meno paura: nell’ultimo decennio la mortalita’ e’ diminuita del 10%. Questo grazie anche alle innovative terapie ora disponibili, che consentono un aumento della sopravvivenza e una migliore qualita’ di vita dei malati. “Nuovi farmaci ormonali (abiraterone, enzalutamide) e chemioterapici come il cabazitaxel sono messi a disposizione dalla ricerca scientifica – spiega il prof. Carmine Pinto, Presidente eletto dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e Direttore dell’Unita’ Operativa di Oncologia Medica del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, durante il Convegno Nazionale “Personalizzazione e strategia di trattamento nel carcinoma della prostata”, in chiusura oggi a Napoli -. Occorre individuare per il singolo paziente la migliore strategia terapeutica ed impiego sequenziale delle molecole oggi disponibili. E’ questa oggi la prospettiva per le persone con cancro avanzato.

Cinque sessioni per discutere di argomenti fondamentali come gli effetti delle terapie sulla qualita’ della vita, prevenzione, gestione e sostenibilita’ dei farmaci innovativi tra crisi economica e best practise”. La discussione sull’Antigene Prostatico Specifico (PSA) rappresenta uno dei momenti principali del Convegno: la diffusione di questa metodica di dosaggio, introdotta all’inizio degli anni Duemila, ha modificato profondamente l’epidemiologia della malattia. “Il test del PSA non puo’ essere utilizzato in maniera indiscriminata come screening del cancro alla prostata – sottolinea il prof. Pinto -. La sua sensibilita’ varia dal 70 all’80% e questo significa che il 20-30% delle neoplasie non viene individuato quando si utilizza l’esame come unico mezzo identificativo. Va eseguito solo quando e’ necessario, cioe’ dopo i 50 anni, se vi e’ familiarita’ diretta per il tumore e in caso di disturbi urinari”. Utilizzare il PSA come screening diffuso aumenterebbe il rischio di uso inappropriato di esami e sovradiagnosi, senza portare vantaggi sicuri in termini di riduzione dei decessi.
“Le patologie tumorali sono destinate a diventare in poco tempo la prima causa di mortalita’ a livello mondiale, nei Paesi occidentali cosi’ come in quelli in via di sviluppo – afferma Alessandro Crevani, Direttore della Business Unit Oncologia di Sanofi Italia -. Sanofi e’ da sempre impegnata nella ricerca di soluzioni e nuovi approcci per dare risposte significative e adeguate alle esigenze delle persone affette da diverse tipologie di cancro, sia in termini di controllo della malattia sia sotto l’aspetto della qualita’ di vita”. (AGI) .